ems training contro mal di schiena

EMS Training per tutto il corpo contro il mal di schiena

EMS Training per tutto il corpo contro il mal di schiena

 

Il mal di schiena aspecifico è diffuso e spesso cronico. L'allenamento con EMS Training offre una soluzione rapida ed efficace per il trattamento e la prevenzione, risparmiando le articolazioni e rafforzando in modo mirato i muscoli del core, con risultati efficaci in soli 20 minuti a settimana.

Il mal di schiena aspecifico è particolarmente diffuso nei paesi ad alto reddito, dove sono comuni stili di vita sedentari e mancanza di attività fisica [1, 2]. Ciò provoca in particolare l'atrofia dei muscoli nella zona del tronco e la perdita di forza e potere di stabilizzazione.

L'EMS Training è un trattamento altamente efficace e sostenibile. Questo concetto innovativo, basato su una moderna forma di elettroterapia, offre una soluzione rapida ed efficiente per il rafforzamento dei muscoli del core, sia in prevenzione che in terapia.

Numerosi studi dimostrano un livello di efficacia relativamente elevato rispetto alle strategie convenzionali per il rafforzamento della schiena, incluso il programma di trattamento multimodale considerato il Gold Standard.

 

Mal di schiena: la causa più comune di incapacità lavorativa e pensionamento anticipato

Il mal di schiena è uno dei disturbi più comuni tra la popolazione: circa tre quarti dei tedeschi soffrono di mal di schiena almeno una volta nella vita. Il 70-80% dei mal di schiena è dolore nella zona lombare inferiore (lombalgia, LBP). I disturbi colpiscono più le donne che gli uomini e principalmente le persone di mezza età tra i 40 e i 69 anni. 

Poiché il mal di schiena è la causa più comune di incapacità lavorativa e la seconda causa più comune di pensionamento anticipato dopo le malattie mentali e i disturbi comportamentali, anche l'impatto economico è considerevole.

A seconda della causa, il mal di schiena viene classificato come specifico o aspecifico. Nell'80% dei casi, il dolore è aspecifico e deve essere distinto dal mal di schiena causato da una condizione specifica, come un'ernia del disco, un'infezione, una frattura o un tumore, sulla base di un'anamnesi medica mirata e di un esame fisico.

In assenza di sintomi neurologici, cause extravertebrali o cosiddetti "red flag" (segnali di allarme), è possibile formulare la diagnosi di mal di schiena aspecifico.

 

Terapia:  l'allenamento EMS Training come via d'uscita dal circolo vizioso

Il mal di schiena aspecifico spesso porta a un circolo vizioso che ostacola il controllo attivo del dolore. Nella maggior parte dei casi, ciò si traduce in cronicità.

In media, due terzi delle persone colpite (42-75%) riferiscono sintomi persistenti dopo 12 mesi. Di conseguenza, evitare la cronicizzazione è l'obiettivo terapeutico dichiarato nel trattamento del mal di schiena aspecifico.

I fattori di rischio per la cronicizzazione includono lavoro sedentario, scarsa forma fisica, stress, fumo e obesità, ma anche fattori psicosociali, correlati al posto di lavoro o iatrogeni.

Il mal di schiena aspecifico viene trattato in modo sintomatico e in base alla qualità e all'intensità del dolore, al grado di compromissione funzionale e al decorso temporale dei sintomi (mal di schiena aspecifico acuto (< 6 settimane), subacuto [6-12 settimane] e cronico (> 12 settimane)).

Oltre al mantenimento dell'attività fisica, possono essere utilizzate opzioni di trattamento iniziali aggiuntive analgesiche, farmacologiche e non farmacologiche come agopuntura, tecniche di rilassamento, allenamento funzionale, terapia manuale, termoterapia, ecc.

Anche la valutazione e l'affronto di eventuali fattori di rischio e l'insegnamento di comportamenti consapevoli per la salute svolgono un ruolo importante nel trattamento del mal di schiena aspecifico.

Se i sintomi persistono o esiste un rischio di cronicità o se questo è già presente, le linee guida nazionali ed europee offrono un programma di trattamento multimodale personalizzato per il paziente e composto da fisioterapia, terapia fisica, psicoterapia, terapia occupazionale e allenamento.

Questo programma, che può essere eseguito sia in regime ambulatoriale che ospedaliero, è attualmente considerato il Gold Standard per il trattamento del mal di schiena aspecifico, tuttavia è molto costoso e richiede molto tempo.

Un metodo più rapido ed efficace per il trattamento del mal di schiena aspecifico, che secondo i dati dello studio è comparabilmente efficace, è la stimolazione muscolare elettrica medica (EMS-Training). Uno studio clinico prospettico, controllato e non randomizzato ha dimostrato che l'EMS-Training è efficace quanto il Gold Standard di un approccio terapeutico multimodale nel trattamento del mal di schiena aspecifico, e richiede solo 20 minuti a settimana.

 

Prevenzione:  efficacia e motivazione per un cambiamento comportamentale duraturo e olistico

L'esercizio fisico, in particolare esercizi di rafforzamento e stabilizzazione dei muscoli del core, aiuta a prevenire il mal di schiena non specifico. L'allenamento regolare è essenziale per rafforzare i muscoli in modo permanente.

Con i metodi di allenamento convenzionali, è necessario allenarsi più volte alla settimana. Questo non solo richiede molto tempo, ma comporta anche un maggiore carico sulle articolazioni e sul sistema muscolo-scheletrico interessato.

La mancanza di motivazione è un altro fattore che rende particolarmente difficile prevenire il mal di schiena. L'allenamento EMS offre una soluzione efficace, particolarmente rispettosa delle articolazioni e che consente di risparmiare tempo per la prevenzione a lungo termine – con efficacia comprovata in diversi studi – in soli 20 minuti a settimana.

Il supporto personale 1:1 (trainer formato o fisioterapista con 1 paziente/cliente) garantisce inoltre la motivazione e la regolarità necessarie.

 

Vuoi saperne di più sull'allenamento con elettrostimolazione (EMS Training o WB-EMS)? 

Scopri miha bodytec, il leader nel mercato EMS mondiale: https://www.miha-bodytec.com/it/home

Torna al blog